Go Back
Stampa

Semlor - Panini scandinavi di carnevale con panna e marzapane

***Ricetta tratta da Dolci Hygge di Brontë Aurell***
Piatto Dessert
Cucina European, Scandinavian
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Lievitazione 2 ore 40 minuti
Tempo totale 20 minuti
Porzioni 12 semlor

Ingredienti

IMPASTO:

  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 250 ml di latte intero
  • 80 g di burro fuso e freddo
  • 40 g di zucchero
  • 400-500 g di farina
  • 2 cucchiaini di cardamomo in polvere (io ho estratto i semi dalle bacche e li ho pestati in un mortaio)
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 uovo

FARCITURA:

  • 100 g di marzapane (io quello Ikea)
  • 120 g di crema pasticcera
  • 250 ml di panna da montare
  • 1 cucchiaino di zucchero vanigliato o estratto di vaniglia
  • zucchero a velo per completare

Istruzioni

  1. Mettete il lievito nella ciotola della planetaria e scioglietelo nel latte appena tiepido o a temperatura ambiente.
  2. Unite il burro fuso e freddo e azionate la planetaria con il gancio da impasti. Dopo un minuto unite lo zucchero.
  3. In un’altra ciotola pesate 400 grammi di farina. Unite quindi il cardamomo, il sale e mescolate. Iniziate a unire al composto di latte e lievito metà della farina con le spezie. Aggiungete anche metà dell’uovo sbattuto (il resto servirà per spennellare poi i panini). 

  4. Unite il resto della farina, poco alla volta, e impastate per alcuni minuti. Se necessario, aggiungete altra farina (arrivando al massimo a 500 grammi), ma non troppa, altrimenti i panini risulteranno secchi. L’impasto dovrà risultare bello morbido e un po’ umido (ma non appiccicoso) e sarà pronto quando si staccherà dalla ciotola. Io non ho avuto bisogno di aggiungere altra farina, ne ho usati 400 grammi giusti.

  5. Prendete l'impasto, lavoratelo un paio di minuti a mano, su un piano di lavoro, quindi mettetelo in una ciotola e copritelo con la pellicola. Fatelo riposare in luogo caldo fino al raddoppio (a me ci sono volute due ore).

  6. Riprendete l’impasto e dividetelo in 12 parti uguali. Formate delle palline, quindi mettetele distanziate su due teglie foderate di carta forno. Mettete i panini a lievitare per 40-45 minuti.
  7. Scaldate il forno a 180 gradi. Spennellate leggermente i panini con l’uovo rimasto, quindi infornateli per 10 minuti o finché non saranno dorati. Sfornate e coprite subito la teglia con un canovaccio umido.

Preparate la farcia.

  1. Spezzettate il marzapane in una ciotola e uniteci la crema. Mescolate bene e, se dovessero restare dei grumi (probabilmente sarà così) frullate tutto con un minipimer. Montate la panna e mettete da parte.
  2. Quando i panini si saranno raffreddati, aiutandovi con un coltello ben affilato e seghettato, tagliate via da ciascun panino un triangolo profondo. Scavate circa un terzo di ciascun panino e mescolate le briciole che ricaverete alla crema.
  3. Riempite ciascun panino con un bello strato di farcia, quindi completate con un giro di panna e richiudete con i coperchi triangolari.
  4. Spolverizzate con zucchero a velo prima di servire.

Note

I panini, una volta farciti, possono essere conservati per qualche ora a temperatura ambiente o tranquillamente in frigo, dove anzi si manterranno benissimo e non seccheranno.