Go Back
Stampa
Friselle pugliesi

Friselle pugliesi

Piatto Bread, Main Course
Cucina Italian
Keyword friselle pugliesi, ricette estive
Porzioni 16 friselline
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 160 g farina 00
  • 100 g semola rimacinata di grano duro
  • 150 g acqua
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino zucchero
  • 1 cucchiaino sale
  • 5 g lievito di birra

Istruzioni

  1. Sciogliete il lievito nell'acqua. Aggiungete anche l'olio e lo zucchero.

  2. Mettete le farine nella ciotola della planetaria e mescolatele. Fate la fontana al centro e iniziate a unire l'acqua con la planetaria in funzione (alla velocità minima). Quando avrete inserito tutta l'acqua, unite il sale.

  3. Impastate per una decina di minuti finché l'impasto non si staccherà dalla ciotola e non sarà bello liscio. Rovesciatelo quindi su un piano e lavoratelo per qualche minuto a mano, prima di chiuderlo e metterlo a lievitare in una ciotola coperto. Fate lievitare fino al raddoppio. In estate ci vorrà circa un'ora e mezza.

  4. Trascorso questo tempo riprendete l'impasto e dividetelo in 8 pezzi (se volete delle friselle più grandi, fate in 4. Oppure fate il doppio della dose e dividetelo sempre in 8). Con ciascun pezzo formate un "salsicciotto" spesso un paio di centimetri e lungo una trentina. Richiudete le estremità per formare una ciambella con un buco largo 4-5 cm.

  5. Mettete le ciambelle ottenute a lievitare per circa 30 minuti su una placca da forno.

  6. Trascorso questo tempo, cuocete le friselle a 200 gradi per 15 minuti. Sfornatele e fatele intiepidire per una decina di minuti. A questo punto tagliatele a metà e rimettetele in teglia, con la parte interna rivolta verso l'alto.

  7. Rimettete in forno a 150 gradi per 30 minuti o finché non sono leggermente dorate e asciutte.

  8. Sfornate le friselle e fatele raffreddare. Si conservano in una scatola di latta per qualche giorno (non so dirvi quanti, sono finite troppo presto!)

  9. Al momento di servirle, passatele per 3 secondi sotto l'acqua corrente, quindi togliete l'eccesso di acqua e mettetele in un piatto. Conditele con olio e sale. Completate con un'insalatina di pomodorini, cipolla cruda, qualche oliva, cetriolo a dadini e qualche oliva.