-
Lavate le zucchine e spuntate le estremità. Tagliatele a fettine spesse circa 1/2 cm. Sbucciate e affettate anche i cipollotti. Lavate e affettate i pomodori. Riducete la scamorza a dadini
-
Prendete 4 vasetti da 500 ml adatti per la vasocottura (quelli appositi con i ganci o a chiusura ermetica, non utilizzate vasetti con tappo a vite). Mettete sul fondo di ciascun vasetto 1/2 cucchiaino di olio. Disponete quindi in ognuno uno strato di zucchine e salate. Aggiungete 2-3 fettine di pomodoro e qualche fettina di cipollotto. Aggiungete sale e pepe, quindi completate con pezzetti di scamorza, parmigiano e un paio di foglie di basilico spezzettate. Proseguite quindi con il secondo strato di zucchine e ripetete tutti i passaggi, man mano per tutti e quattro i vasetti, fino a esaurimento degli ingredienti.
-
Pressate leggermente gli ingredienti e badate bene che non arrivino all’orlo del vasetto, ma ci siano almeno un paio di centimetri liberi. Completate con un cucchiaino di olio in ciascun vasetto, quindi ripulite bene i bordi e chiudeteli con l’apposito coperchio e i ganci.
-
Cuocete un vasetto alla volta procedendo come segue. Mettete il vasetto nel forno a microonde, al massimo della potenza (il mio arriva a 750W), per 6 minuti. Se sentirete un sibilo o si creerà del vapore sarà tutto normale.
-
A fine cottura, facendo molta attenzione e aiutandovi con un canovaccio, rimuovete il vasetto dal microonde e fatelo riposare per 20 minuti, nel corso dei quali le zucchine continueranno a cuocere e si formerà il sottovuoto. Trascorso questo tempo, se volete, potete conservare i vasetti in frigo fino al momento dell’utilizzo (dureranno tranquillamente anche per qualche giorno, essendo sottovuoto).
-
Quando vorrete consumare la parmigiana dovrete togliere i ganci e rimettere i vasetti (anche un paio alla volta) per tre minuti in microonde, affinché si crei la pressione necessaria a far aprire il vasetto. Servite la parmigiana calda o tiepida.