Go Back
Stampa
Cinnamon rolls alla zucca

Cinnamon roll alla zucca

Piatto Bread, Dessert, Sweets
Cucina American
Keyword Ricetta cinnamon roll alla zucca
Preparazione 20 minuti
Cottura 20 minuti
Lievitazione 3 ore
Tempo totale 3 ore 40 minuti
Porzioni 12 pezzi
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 80 ml di latte
  • 30 g di burro
  • 120 g di polpa di zucca cotta (vedi note per la cottura)
  • 50 g di zucchero di canna scuro
  • 1/4 cucchiaino di noce moscata
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1 uovo
  • 2 cucchiaini di lievito di birra secco
  • 335 g di farina 00

Per la farcia

  • 65 g di burro a temperatura ambiente
  • 50 g di zucchero di canna scuro
  • 1/2 cucchiaio di cannella
  • 1/4 cucchiaino di noce moscata
  • 1/4 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere

Per la glassa al formaggio e sciroppo d'acero

  • 60 g di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia) a temperatura ambiente
  • 15 ml di sciroppo d'acero
  • 20 g di zucchero a velo
  • 1-2 cucchiai di latte

Istruzioni

  1. Preparate l'impasto. Scaldate il latte con il burro finché il burro non sarà completamente sciolto. Mettete da parte e fate raffreddare. Mettete in una ciotola (della planetaria, se la avete) la polpa di zucca, lo zucchero, la noce moscata e il sale. Mescolate (col gancio K, se lavorate in planetaria). Aggiungete il latte con il burro continuando a mescolare a bassa velocità. Unite anche l'uovo e il lievito. Iniziate quindi a inserire la farina, poca alla volta. Lavorate l'impasto finché non sarà ben incordato, quando si staccherà dalle pareti della ciotola. Con la planetaria ci vorranno circa 10 minuti. Cambiate il gancio e mettete quello per impasti, quindi lavorate l'impasto per un ultimo minuto. Ribaltate l'impasto sul piano di lavoro e lavoratelo brevemente. Quindi formate una palla e mettetelo a lievitare in una ciotola leggermente unta. Lasciate lievitare per un paio d'ore o finché non sarà raddoppiato.

  2. Riprendete l'impasto, sgonfiatelo e tiratelo fino a ottenere un rettangolo di circa 30x45 cm. Spalmate uniformemente l'impasto con il burro, arrivando fino ai bordi. Mescolate lo zucchero e le spezie in una ciotola, quindi distribuite lo zucchero speziato sull'impasto, ricoprendolo bene.

  3. Arrotolate l'impasto abbastanza stretto, partendo dal lato lungo. Ricavate ora dei tronchetti di circa 4 cm di lunghezza. Otterrete 11-12 pezzi circa. Io per tagliare uso il metodo del filo interdentale (trovate il video nelle storie in evidenza su Instagram, nella sezione Dolci).

  4. Rivestite con cartaforno il fondo di una teglia 18x18. Disponete i pezzi nella teglia, distanziandoli tra loro di 2-3 cm. Coprite con pellicola e fate lievitare per un'oretta.

  5. Accendete il forno a 180 gradi. Cuocete i cinnamon roll per 15 minuti, quindi copriteli con carta stagnola e proseguite la cottura per un'altra decina. Sfornate e fate intiepidire.

  6. Nel frattempo, preparate la glassa lavorando il formaggio con le fruste per un paio di minuti. Aggiungete lo zucchero a velo e lo sciroppo d'acero. Per ottenere una glassa fluida aggiungete tanto latte quanto basta.

  7. Completate i cinnamon roll tiepidi o freddi con la glassa.

Note

  • La zucca potete cuocerla in due modi. Prendete una bella fetta di zucca con la buccia, del doppio del peso richiesto, e avvolgetela con carta stagnola. Cuocetela in forno caldo a 200 gradi per 45 minuti o finché non sarà morbida. In alternativa, se la avete, potete usare la crockpot. Mettete la zucca a pezzi grossi con la buccia nella crockpot. Aggiungete un dito di acqua sul fondo (è più una precauzione mia che altro, ho il terrore che si spacchi il coccio). Cuocetela per 4 ore su High. Una volta cotta la zucca, in un modo o in un altro, eliminate la buccia e prelevatene quanta ve ne serve, cercando di elliminare eventuale acqua in eccesso.
  • Il burro per la farcia deve essere a pomata. Potete tirarlo fuori dal frigo quando iniziate a fare l'impasto. All'occorrenza, passatelo 10 secondi al microonde (non troppo, non deve essere liquido!).
  • Riguardo l'ultima lievitazione potete anche decidere di mettere subito la teglia in frigo (senza far lievitare prima). Potete lasciare le girelle in frigo anche per tutta la notte. Il giorno dopo vi basterà tirare fuori la teglia dal frigo, riportare l'impasto a temperatura ambiente e far lievitare per un'ora. Proseguite poi con la cottura come indicato sopra.