Go Back
Stampa
Baked feta pasta original recipe

Baked feta pasta

Piatto Main Course, Primi
Cucina Italian, Mediterranean
Keyword Baked feta pasta o uunifetapasta
Preparazione 3 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 23 minuti
Porzioni 2 persone
Chef Alessandra Corona

Ingredienti

  • 200 g di pennette rigate (o qualunque altro tipo di pasta vi piaccia. Consiglierei orecchiette o mezze maniche)
  • 250 g di pomodorini
  • 180 g di feta
  • 1 spicchio di aglio
  • Un pizzico di origano
  • sale
  • pepe o peperoncino in fiocchi
  • Olio extravergine di oliva
  • Un mazzetto di basilico fresco

Istruzioni

  1. Accendete il forno a 200 gradi e mettete sul fuoco una pentola con acqua.

  2. Prendete una pirofila da forno e metteteci dentro i pomodorini interi, l'aglio in camicia leggermente schiacciato e la feta al centro, tra i pomodorini. Condite con un pizzico di sale (regolatevi quanto metterne in base alla sapidità della vostra feta), l'origano, il pepe o il peperoncino e irrorate il tutto con un bel giro di olio. Infornate per 20 minuti o finché i pomodorini non sono ben cotti e morbidi.

  3. Quando mancheranno una decina di minuti, calate la pasta. Prima che la scoliate tenete da parte una tazza di acqua di cottura. Cuocete la pasta al dente.

  4. Quando i pomodorini saranno cotti schiacciateli con una forchetta. Sbriciolate grossolanamente anche la feta. Aggiungete nella teglia il basilico spezzettato con le mani. Unite anche la pasta cotta al dente e mescolate. Se necessario, aggiungete un altro filo di olio e un goccio di acqua di cottura. Servite subito.

Note

  • La ricetta originale prevede di creare una sorta di "crema", frantumando completamente la feta e mischiandola ai pomodorini. A me l'effetto mappazzone non piaceva quindi ho preferito tenere la feta a pezzi più grossi. Voi fate come preferite :D 
  • Ovviamente, spazio alla fantasia! Potete usare la varietà di pomodorini che volete (io ho fatto un mix di gialli, rossi e neri, ad esempio, ciliegini e datterini); potete aggiungere cipolla rossa o magari olive; potete usare pepe al posto del peperoncino o aggiungere altre spezie che vi piacciono; e ovviamente potete usare il tipo di pasta che preferite.